Canali Minisiti ECM

Ambiente e salute, fino al 28 ottobre a Torino

Sanità pubblica Redazione DottNet | 20/10/2017 14:09

L'evento è organizzato dall'associazione "Medici per l'Ambiente" e dalle farmacie della rete "Apoteca Natura"

Fino al 28 ottobre sarà possibile visitare all'Accademia Pictor a Torino la mostra-evento "L'ambiente è salute", organizzata dall'associazione "Medici per l'Ambiente" e dalle farmacie della rete "Apoteca Natura", con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino. L'inaugurazione della mostra "L'Ambiente è Salute" si è svolta venerdì scorso. La manifestazione torinese sarà anche l'occasione per fare il punto sul progetto "L'Ambiente è Salute. Parliamone a scuola", promosso dall'ISDE e da Apoteca Natura.

pubblicità

Nella sua seconda edizione il progetto ha coinvolto 640 allievi e una ventina di docenti di undici istituti, dalle scuole dell'infanzia alle medie superiori. Agli allievi vengono forniti gli strumenti per individuare i comportamenti nocivi per l'ecosistema e per la propria salute e prevenire i rischi che ne derivano. Dibattiti e attività di laboratorio hanno fornito agli studenti informazioni sui rischi ambientali, sugli ecosistemi, l'inquinamento, la tutela della salute, i microinquinanti, i farmaci e il loro rapporto con l'ambiente, i pesticidi, l'alimentazione, il ciclo dell'acqua e quello dei rifiuti.

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"